Accesso operatori sanitari

L’iperpotassiemia nell’insufficienza renale cronica

L’iperpotassiemia è una condizione clinica che si osserva frequentemente nel paziente affetto da malattia renale cronica (CKD), come conseguenza della ridotta escrezione urinaria e della presenza di altre condizioni morbose, quali l'acidosi metabolica e il diabete mellito. La raccomandazione più importante per la prevenzione dell’iperpotassiemia, soprattutto nei pazienti nelle fasi più avanzate della malattia renale cronica, è quella di personalizzare la dieta, tenendo presente che il potassio è contenuto in tanti alimenti, ma alcuni dei quali sono “protettivi” sul già elevato rischio cardiovascolare dei pazienti con CKD.

Silvio Borrelli

Ricercatore, Unità di Nefrologia, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Napoli

Bibliografia

Clase CM, Carrero JJ, Ellison DH, et al. Potassium homeostasis and management of dyskalemia in kidney diseases: conclusions from a Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) Controversies Conference. Kidney Int. 2020 Jan;97(1):42-61.

De Nicola L, Garofalo C, Borrelli S, Minutolo R. Recommendations on nutritional intake of potassium in CKD: it's now time to be more flexible! Kidney Int. 2022 Oct;102(4):700-703.

Agarwal R. Should we liberalize potassium intake in CKD? No, we should not. Kidney Int. 2022 Oct;102(4):703-706. doi: 10.1016/j.kint.2022.07.011.

Borrelli S, Matarazzo I, Lembo E, et al. Chronic Hyperkaliemia in Chronic Kidney Disease: An Old Concern with New Answers. Int J Mol Sci. 2022 Jun 7;23(12):6378. doi: 10.3390/ijms23126378.


Pubblicato il: 16 luglio 2025

L'approccio nutrizionale nella nefrologia: un percorso integrato per il benessere del paziente

Pubblicato il: 16 luglio 2025

L'approccio nutrizionale nella nefrologia: un percorso integrato per il benessere del paziente

Margherita Vischi

Nefrologa e Dirigente Medico presso l'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano

Pubblicato il: 16 luglio 2025

Il ruolo fondamentale della terapia nutrizionale nella malattia renale cronica

Pubblicato il: 16 luglio 2025

Il ruolo fondamentale della terapia nutrizionale nella malattia renale cronica

Massimo Torreggiani

Nefrologo, Responsabile del Centro di Emodialisi del Centre Hospitalier Le Mans, Maitre de Conférence presso l'Università di Angers

Pubblicato il: 16 luglio 2025

Camminare per la salute: l'integrazione tra dieta ed esercizio fisico

Pubblicato il: 16 luglio 2025

Camminare per la salute: l'integrazione tra dieta ed esercizio fisico

Marco Pozzato

Nefrologo presso l'Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Pubblicato il: 16 luglio 2025

L'importanza dell'attività fisica adattata nelle malattie croniche

Pubblicato il: 16 luglio 2025

L'importanza dell'attività fisica adattata nelle malattie croniche

Attilio Parisi

Rettore dell'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" e Presidente della Società Scientifica di Scienze Motorie (SISMES)

Pubblicato il: 21 giugno 2024

La dieta ipoproteica: qualche cosa sul perché e sul percome

Pubblicato il: 21 giugno 2024

La dieta ipoproteica: qualche cosa sul perché e sul percome

Giorgina B. Piccoli

Professore associato di Nefrologia, Centre Hospitalier Le Mans e Université d'Angers, France

Pubblicato il: 20 giugno 2024

Come valutare ed ottimizzare l’intake del sodio

Pubblicato il: 20 giugno 2024

Come valutare ed ottimizzare l’intake del sodio

Pietro Manuel Ferraro

Professore Ordinario di Nefrologia, Università degli Studi di Verona

Pubblicato il: 20 giugno 2024

Come migliorare l’aderenza alla terapia nutrizionale

Pubblicato il: 20 giugno 2024

Come migliorare l’aderenza alla terapia nutrizionale

Vincenzo Bellizzi

Direttore U.O.C. Nefrologia e Dialisi, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "Sant'Anna e San Sebastiano", Caserta

Pubblicato il: 18 novembre 2023

Massa muscolare e salute nell’insufficienza renale

Pubblicato il: 18 novembre 2023

Massa muscolare e salute nell’insufficienza renale

Alice Sabatino

Dietista PhD, Unità Operativa di Nefrologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Il progetto Reni e Nutrizione è realizzato da:

Grazie ad un unrestricted educational grant di

Termini d’uso

XGate policy

Privacy policy

Cookie policy

Reni e Nutrizione è un sito del network XGATE

XGate è un sistema di autenticazione centralizzato che permette di accedere con le stesse credenziali (email e password)

RedazioneVia Gallarate 106, 20151 Milano - Tel 02 366 92890 - Scrivi alla redazione

Progetto realizzato da Axenso | Milano 2025